Dott. Gianpiero D. romano relazioni a congressi
Dott. Gianpiero D. romano relazioni a congressi
1. Ordine Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Roma, “Epidemiologia molecolare degli effetti del fumo di sigaretta”. 1° Corso di Formazione per medici ed operatori dei servizi socio-sanitari in "Patologie e problemi fumo-correlati". Roma, 18 Febbraio 1998.
2. Provincia di Salerno, Assessorato all’Agricoltura – Istituto Sperimentale per il Tabacco. “Nuove metodiche di indagine per la valutazione dei danni da fumo” . Salerno, 13 Maggio 1998.
3.Istituto di Biotecnologie Avanzate. “Determination of Polycyclic Aromatic Hydrocarbon-DNA Adducts in exfoliated oral cells by immunohistochemical assay”. Genova, 21 Maggio 1998.
4.IV Rassegna Di Oncologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. “Analisi immunoistochimica degli addotti degli idrocarburi policiclici aromatici nelle cellule della mucosa orale”. Roma, 2 Luglio 1998.
5.IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, Divisione di Oncologia. “L’epidemiologia molecolare in oncologia”. S. Giovanni Rotondo 12 Dicembre 1998.
6.Ospedale S. Eugenio, U.O. di Oncologia Medica, Roma. “L’Oncologia Medica: le basi e l’evoluzione della ricerca”. Roma, Marzo 2000.
7.25th ESMO Anniversary and 25th ESMO Congress. “Oxidative DNA Damage Detection In Oral Cells: The Role Of Environmental Factors”. Hamburg, Germany, 15/10/00.
8.La Storia Naturale dei Tumori”. Sviluppo dell’Educazione alla Salute. Istituto Statale “C. Levi”, Rionero In Vulture.
9.Prevenzione e diagnosi dei tumori della mammella”. Meeting AstraZeneca. Rionero In Vulture. 06.06.2001.
10.Familiarità ed ereditarietà in Oncologia”. Orientamenti diagnostico e terapeutici nel paziente onco-ematologico”. Rionero In Vulture. 05.05.2002
11.La cronomodulazione nel trattamento dei carcinomi del colon”. 2° convegno nazionale corso di aggiornamento: Protocolli di prevenzione e terapie integrate in chirurgia Oncologica. Matera 12-13/09/2002.
12.Chemioterapia Adiuvante nel Carcinoma dell’ovaio”. A.O.G.O.I. Basilicata. Rionero In Vulture. 27-28/09/2002.
13.I tumori del retto. 3° Convegno Nazionale “Approccio Multidisciplinare in Oncologia”. Rionero In Vulture. 26-28/06/2002.
14.L’anemia nel paziente Oncologico: Criteri per un corretto approccio terapeutico”Foggia 5.11.04
15.Il trattamento neoadiuvante dei tumori polmonari”. Carcinoma polmonare non piccole cellule: il trattamento degli stadi precoci. Pavia 13.10.06.
16.Farmaci biomolecolari nel carcinoma polmonare”. Oncologia Toracica; lo stato dell’arte alla fine del 2006. Bari, 30.11-2.12.2006.
17.Tossicità gastrointestinale da chemioterapia”. Aggiornamenti in oncologia. Lecce, 19.12.06.
18.La chemioterapia nell’epatocarcinoma”. Cirrosi Epatica e HCC. Canosa 31.3.07.
19.Aggiornamenti in tema di Neoplasie dell’Anziano”. Lecce, 2-3-4.05.2007
20.Carcinoma del Polmone Non Microcitoma: Evoluzione Del Trattamento?” Santa Cesarea Terme (Le), 05.10.2007
21.I Percorsi Diagnostico.Terapeutici In Oncologia”: Carcinoma Polmonare – Diagnosi/Terapia. Lecce
22.Percorso Terapeutico nel Carcinoma Polmonare (NSCLC). Taranto, 16-17.11.2007
23.La Medicina Traslazionale In Oncologia: I Farmaci Biomolecolari Nel Trattamento Delle Neoplasie Polmonari”. Lecce 29.11.2007
24.5° Corso Salentino di Patologia Toracica”. Lecce, 23-24.04.2008
25.Novità in Oncologia, Temsirolimus. Lecce 8-10.05.2008
26.Pain Control in Cancer Patients. Il Controllo del Dolore nel Paziente Neoplastico”. , 6-7.06.2008
27.Il Carcinoma Non A Piccole Cellule”. Santa Cesarea Terme (Le), 03.10.2008
28.Dalla Ricerca Clinica al Letto del Paziente”. Brindisi, 15.11.2008
29.Focus on miastenia gravis”. Lecce 2-3.10.2009
30.Advances in Colo-rectal Cancer Research . Acquaviva delle fonti, 14.5.2010.
31.La chirurgia laparoscopica 20 anni dopo”. XVIII Congresso Regionale A.C.O.I. Castro (LE) 21-22.05.2010
32.Il dolore viscerale”. Cancro senza dolore. Incontro interattivo sul dolore nel paziente neoplastico” L12.06.2010
33. “La chemioterapia nel carcinoma polmonare non piccole cellule”. Attualità diagnostico terapeutiche in oncologia. Lecce 9-11 settembre 2010.
34. “La terapia personalizzata del NSCLC. Il trattamento del carcinoma del polmone NSCLC in fase avanzata”. Ceglie Messapica (Br), 11.11.2010.
35. “Il carcinoma polmonare localmente avanzato - il ruolo dell’oncologo”. 8° corso regionale GOIM. Barletta, 08.04.11.
36. “Novità nel carcinoma polmonare avanzato”. 1° corso salentino ad apprendimento attivo in oncologia ed ematologia. Ugento, 30.04.2011.
37. I tumori “big-killer”: prevenzione e terapie target. La Prevenzione Oncologica Oggi. Squinzano 21.10.2011.
38. Attualità nel trattamento del Carcinoma polmonare non piccole cellule. Massafra 23.03.2012
39. Nuove terapie, percorsi diagnostici ed impatto sulla qualità di vita del paziente affetto da carcinoma polmonare. Bari 16.5.12.
40. 10 anni di Target theray: quali risultati ad oggi? Lecce 22.05.12.
41. L’adenocarcinoma polmonare con mutazione EGFR - II corso salentino di apprendimento attivo in oncologia ed ematologia. Casarano 09.06.2012
42. “NSLC avanzato: Valutazione di attività e di efficacia delle terapie a bersaglio molecolare. Metodologia e clinica”. Lecce 12.12.2012.
43. “Opzioni terapeutiche nel trattamento del carcinoma del colon metastatico”. L’oncologia nell’era dei framaci biologici. Brindisi 28.05.2013
44.“Il carcinoma del pancreas esocrino: diagnosi e stadiazione”. 15° Congresso Nazionale GOIM. Napoli 18.06.2013.
45. “I nuovi farmaci in oncologia in tempo di spending reiew: il Gefitinib”. Ostuni 26.10.13
46. “Cancerogenesi ambientale. Ambiente e Salute” - Meeting Lion’s, Lecce 16.11.2013.
47. “10 anni di target therapies: lo stato dell’arte” - Incontro coi i Medici di MG. Lecce 14.12.2013.
48. “Il cardiologo e l’oncologo, esperienze a confronto”. Lecce 14-15.02.2014.
49. Tumori polmonari nel salento: incontro tra medico generalista e ospedaliero. Il follow up. Lecce 12.04.2014
50. Evoluzione della terapia del NSCLC. Management proattivo del paziente EGFR mutato in terapia con TKI. Ostuni 11.11.2014. (1 ECM).
51. Lo stato dell’arte nel tratamento del tumore del polmone. Milano 14.11.2014
52. Management diagnostico terapeutico nel NSCLC nell’era dell target therapy. Il paziente con traslocazione di ALK: percorsi clinici a confronto. Bari 21.11.2014.
53. Importanza del trattamento del Breakthrough cancer pain nelle fasi precoci. Bari, 23.01.2015.
54. La gestione del mCRC; Cambiamenti in corso e prospettive din evoluzione. Bari, 04.02.2015.
55. Targeting Lung Cancer. Brindisi, 11.02.2015.
56. Il tumore polmonare; interazione tra oncologo, medico nucleare e chirurgo. Lecce 13.02.2015.
57. Open question nel trattamento dei pazienti con A-NSCLC mut +. Potenza 19.02.2015. (5,8 ECM)
58. Teraoie orali nel carcinoma del polmone. Trattamenti orali nelle neoplasie dell’anziano. ASL Lecce, 02.03.2015.
59. Nuovi percorsi nel trattamento del NSCLC in stadio avanzato. Napoli 09.04.2015.
60. Progressi nella diagnosi e terapia del NSCLC. Trieste 15-16/05/2015
61. Nintetanib Advisory Board. Napoli, 18.05.2015.
62. La gestione del carcinoma del colon metastatico. Bari, 22.05.2015
63. 12’ corso regionale di formazione oncologica GOIM: Goim incontra i chirurghi del torace. Brindisi, 23.05/2015
64.1’ Congresso Regionale Fonicap Sezione Puglia e Basilicata. ‘Inibitori di EGFR’. Lecce 19.06.2015.
65. From IALSC evidences to open debate topics in current available treatments. “I trattamenti terapeutici del carcinoma polmonare non squamoso. Brindisi 30.10.2015.
66. L’approccio terapeutico al paziente con NSCLC tra esperienze acquisite e prospettive future. Napoli, 23.11.2015.
67. Scientific exchange meeting oncology on lung cancer. Milano, 01-02.12.2015.
68. Carcinoma del polmone: nuovi scenari di gestione: Fattori prognostici e predittivi. Bari, 05.12.15 (7 ECM)
69. mNSCLC: Role of target therapy in clinical practice. Roma 15.03.16.
70. Il trattamento del carcinoma polmonare: tra certezze e speranze. Il carcinoma polmonare localmente avanzato. San Giovanni rotondo 18.03.2016.
71. Giornate Salentine di Oncologia: Highlights in Oncology. Tumori neuroendocrini toracici. Lecce 21.04.2016
72. Trattamento personalizzato nell’anziano “non fit”. Il tumore polmonare. Lecce 13.05.2016.
73. Dal paziente alla terapia oncologica personalizzata nei carcinomi del polmone. Conevegno: I tumori del polmone. La diagnosi anatomo patologica per la terapia personalizzata. Lecce 08.07.2016.
74. Come superare la resistenza nel trattamento del tumore del polmone ALK +. Napoli 15.09.2016.
75. NSCLC: Esperienze a confronto. Il trattamento del NSCLC nel paziente EGFR +. Taranto 14.10.2016
76. ALK and ROS inhibithors and diagnosis flow in NSCLC. Bari 11.11.2016
77. Targeting Lung Cancer. Bari 23.11.2016.
78. Quali sono i criteri di scelta della terapia di seconda linea nel paziente squamoso nella pratica clinica? Milano 24-25.11.2016.
79. 1a giornata di studio: neoplasie polmonari. Il carcinoma squamoso. Bari 17.02.2017.
80. Lung Itinera. An interactive diagnostic terapeutic pathway. Bari, 07.04.2017.
81. Approccio diagnostico terapeutico nel paziente NSCLC EGFRm+. Lecce 28.04.2017.
82. Targeting Lung Cancer. Trattamento del NSCLC in stadio avanzato. Lecce 29.05.2017.
83. Percorsi terapeutici nel NSCLC. Aspetti biomolecolari correlati alla gestione clinica del paziente EGFR mutato. Bari 15.06.2017.
84. Immunoterapia in oncologia toracica. Giornate salentine di oncologia. Lecce 6-7.07.2017.
85. Nivolution on the road Polmone. Ruolo dei Biomarkers nel trattamento di 2 linea del NSCLC. Cagliari 23.09.2017.
86. NSCLC e immunoterapia: Durata e risposta al trattamento. San Giovanni Rotondo 06.10.2017.
87. Strategie terapeutiche nel non small cell lung cancer: il trattamento di 2a linea nel paziente ad istologia non squamosa. Lecce 29.11.2017.
88. XIII Congresso Nazionale FONICAP: La terapia di mantenimento nello small cell lung cancer. Verona, 02.12.2017.
89. Talking across: Focus su Crizotinib, attualità e prospettive. Bari, 04.12.2107.
90. Inquadramento diagnostico terapeutico del paziente con NSCLC alla fine del 2017. Immuno check point inhibitors nel NSCLC. Lecce 12.12.2017.
91. Immunocheck point inibithors nel NSCLC. Lecce 12.12.2017.
92. NSCLC: Another Point of view. Molecular pathology meet oncology new perspective. Milano 15.05.2018.
93. Lung Cancer hands on: Lo stato dell’arte nel trattamento del paziente con NSCLC EGFR+. Lecce 24.05.20.2018.
94. Neoplasie polmonari NSCLC. La malattia oncogene addicted. Foggia 25.05.2018.
95. 20 Congresso Nazionale GOIM. Inibitori di ALK nel NSCLC. Pescara 20.06.2018.
96. La terapia di 2a linea nel NSCLC. Le controindicazioni alla terapia antiangiogenica. Napoli 28.06.2018.
97. Transizioning to multiple lung Cancer. Lecce 18.9.2018.
98. Diversi ruoli dei biomarkers nelle nuove strategie terapeutiche del NSCLC. Quando il test e’ indispensabole: il percorso di ALK. Tricase 15.10.2018.
99. Un caso clinico di microcitoma. Dalla prevenzione alla terapia della malattia avanzata. Bari, 06.11.2018.
100. La gestione del paziente con NSCLC nell’era dell’immunoterapia. Bari, 30.11.2018. (5 ECM).
101. Percorso ottimale del paziente NSCLC EGFR+, Bari, 06.12.2018.
102. Expert strategies. How ti use immunotherapy in advanced lung cancer. Roma, 10.12.2018.
103. Percorso terapeutico nel NSCLC avanzato: Chemioterapici. Appropriatezza clinica ed organizzativa nel trattamento del NSCLC. Manduria. 12.12.2018.
104. V Convegno di gastroenterologia Oncologica. Galatina 15.12.2018.
105. Angiogenetici in 2a linea. Immunoterapia ed inibitori dell’angiognesi nel NSCLC. Lecce 17.12.2018.
106. Confronto radiologi/oncologi su indagini di imaging inerenti il tumore del polmone. Lecce 22.02.2019.
107. Come cambia il paradigma di trattamento del paziente EGFR mutato. Tricase 28.02.2019.
108. Paziente EGFR+ in rapida progressione dopo prima linea. Francavilla al Mare 15.03.2919
109. NSCLC stadio III. Il punto di vista dell’oncologo. Taranto 12.04.2019.
110. L’organizzazione della rete oncologica pugliese nell’area vasta salento. Lecce, 15.06.2019.
111. Il management delle neoplasie in stadio III. Catania 27.06.2019.
112. Transitioning to multiple lung cancer. Bari 03.07.2019.
113. Ottimizzazione dei percorsi diagnostico terapeutici sullo stadio III del NSCLC. Lecce, 08.07.2019.
114. Highlights delle terapie orali in oncologia. Itumori del polmone. Lecce 14.09.2019.
115. Approccio multidisciplinare al paziente con metastasi scheletriche. Lecce 20.09.2019 (2 ECM).
116. Up-date sul carcinoma broncogeno. Chemioterapia diuvante e neoadiuvante. Taranto 20-21.09.2019.
117. La gestione delle tossicità da immunoterapia in oncologia. Bari, 25.09.2019.
118. Stato dell’arte nel trattamento del NSCLC con immunoterapia. Tricase 08.10.2019.
119. Terza conferenza di oncologia polmonare:dalla prevenzione alla terapia della malattia avanzata. Bari, 7.11.2019.
120. Innovazione in Oncologia. Carcinoma del polmone. Lecce 29-30.11.2’19.
121. Novita’ rappesentate in casi clinici nella malattia metastatica. Oncologi e geriatri insieme per prendersi cura del paxiente anziano. 04/12/2020
122.L’interazione tra radiologo e oncologo. Corso teorico pratico sulla gestione del paziente in corso di immunoterapia. Bari 05.12.19. (1 ECM).
123. 1st adriatic lung cancer meeting. Stadio III: cambio di paradigma. Francavilla al mare, 13-14.12.2019
124. Ottimizzazione dei percorsi diagnostico/terapeutici. Il paziente con carcinoma polmonare stadio III: lo stato attuale delle cure. Lecce 20.12.2019.
125.La gestione del paziente con carcinoma polmonare EGFR mutato. Webinar 21/05(2020.
126.La malattia oncogene addicted. Corso di aggiornamento GOIM. Webinar 18/06/2020
127. Limmunoterapia ha cambiato le scelte e lo scenario terapeutico e ci obbliga alla gestione multisciplinare nello stadio III. Il periodo post emergenziale Covid-19. Webinar 01/07/2020.
128.Workshop macroregionale sul microcitoma polmonare. Webinar 02/07/2020.
129. Il PDTA della Regione Puglia. Best Oncology Lung Therapy. Webinar 03/07/2020.
130. Immunoterapia nel carcinoma polmonare. Impostazioni Terapeutiche al tempo del COVID-19. Webinar 08/07/2020.
131.IV Conferenza di Oncologia polmonare. Mesothelioma updates; a clinical experience. Webinar 09/1172020.
132.Il trattamento dei tumori del polmone EGFR mutati e ALK traslocati. Oncology Race. Webinar 26.09.2020.
133. Gestione multidisciplinare e PDTA Ca polmone eprostata. L’immunoteraia nello stadio III del ca. polmonare; come cambia il paradigma. Webinar. 26/10/2020.
134.Gestione multidisciplinare e PDTA Ca polmone eprostata. Presentazione del PDTA Regionale. Webinar. 26/10/2020.
135. Advanced NSCLC. 22 Congresso Nazionale GOIM. Webinar 15.11.2020.
136.Aggiornamenti nel trattamento del Lung Cancer nell’era della oncologia di precisione. Novità nella terapia del sclc e strategia terapeutica della malattia ALK +. Webinar. 26/11/2020.
137. IX Convegno di Oncologia Geriatrica Salentina. Novita’ in casi clinici nella malattia metastatica del carcinoma polmonare. Webinar 04.12.2020.
138. Ottimizzazione dei percorsi diagnostico/terapeutici sullo stadio III NSCLC. Caso Clinico. Webinar 17/12/2020.
139. PD-L1 negative lives matter. Nuove opportunità nel tumore al polmone squamocellulare. Webinar 28/04/2021.
140.Le neoplasie del polmonae. La malattia localmente avanzata/metastatica oncogene addicted. Webinar, 12/03/2021
141. Immunoterapia ed inibitori dell’angiogenesi nel NSCLC.Lettura magistrale: terapia di 2a linea del NSCLC. Webinar 06/05/2021.
142.I trattamenti integrati chemio-radioterapici nella malattia polmare localmente avanzata. Webinar 15/05/2021.
143.Nuove prospettive nel NSCLC con mutazione di EGFR: aggiornamenti e focus sul ruolo dell’approccio multidisciplinare nella pratica clinica. Webinar 03/06/2021.
144. Gestione multidisciplinare e PDTA. Immunoterapia nel terzo stadio non resecabile del carcinoma polmonare. Come cambia il paradigma. Webinar 11/06/2021.
145. Dagli “unmet medical needs” ai nuovi orizzonti terapeutici nel carcinoma polmonare a piccole cellule: attualità e prospettive. Webinar 17/06/2021.
146. Best Oncology Lung Therapy . PDTA: rdgioni a confronto un anno dopo; cosa e’ cambiato dopo il COVID. Webinar 03/07/2021.
147. Best lung update engagement strategy. NSCLC localmente avanzato: dalla presa in carico all’impostazione del trattamento.. Pescara 15.07.2021.
148.La medicina diprecisione nei tumori polmonari e tiroidei. Webinae 16/7/21.
149. Caso Clinico. Transizioningto multiple Lung Cancer. Webinar 16.9.21
150. Il Trattamentp del NSCLC avanzato con mutazione di BRAF. Webinar 30/9/21.
151. First Act. EGFR+ Lung Cancer. Situazione clinica emblematica nel paziente con mutazione uncommon. Bologna 5/11/21.
152. Quinta conferenza di Oncologia polmonare. Dalla prevenzione alla malattia avanzata. Bari 8/11/2021.
153. Tossicità da Immunoterapia. VII Congresso Nazionale GIOGER. Webinar 4.12.21.
154. Strategie terapeutiche nel NSCLC tra innovazione e sostenibilità. L’immunoterapia nel trattamento del NSCLC. Webinar, 17/12/2021.
155. II Adriatic Lung Cancer Meeting. Pescara 18/12/2021.
156. Immunoterapia in prima linea nel NSCLC metastatico agli inizi del 2022. Immunoterapia in prima linea. Webinar, 21/01/2022.
157. 19° Corso Regionale GOIM Puglia. Hot Topics nel NSCLC. Novità in tema di trattamenti adiuvanti. Webinar, 18/02/2022.
158. 59° Convegno multidisciplinare di Oncologia. L’immunoterapia nel trattamento neoadiuvante e adiuvante nel NSCLC. 25/02/2022.
159. Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci. Webinar 28/04/2022.
160. Lo stato dell’arte nel Mesotelioma Pleurico. Taranto 29/04/2022.
161.Innovazione in Oncologia. Novità terapeutiche dalla ricerca alla clinica. Lecce 25/05/22.
162. L’immunoterapia e i farmaci a bersaglio molecolare: l’oncologo. Lecce 10/06/2022.
163. NSCLC: Parola agli esperti. Webinar 17/06/22.
164. Best Oncology Lung Therapy. PDTA: Regioni a confronto un anno dopo: come recuperare dopo la pandemia. Webinar 2/7/2022.
165. Stage educazionale RITRATTO: il Team multidisciplinare nella gestione del tumore polmonare non resecabile. Caso clinico emblematico. Bari 06/10/2022.
166. Round table intraziendale per una efficace gestione dei pazienti NSCLC in prima linea. Lecce 03/11/2011
167. Sesta Conferenza di Oncologia Polmonare. Dalla prevenzione alla malattia avanzata. Bari 08/11/2022.
168. Thoracic Oncology Review. Alterazioni geniche EGFR. Webinar 15/11/2022
169. Best Opinion On stage III. Lecce 17/11/2022.
170. XI convegno di oncologia geriatrica salentina. Lecce 1/12/2023.
171. Novità terapeutiche in Oncologia. Bari 12.13/12/2023.
172. Strengths and weaknesses in Lung Cancer. Napoli 26-27/01/2023.
173. Share togeter. Role of RET Pathway in Lung cancer. Matera 15.02.2023.
174. Conversazioni sulla medicina di precisione. Bari 13.03.2023.
175. Attualità nella gestione della CINV: schemi tradizionali e nuove combinazioni. Bari 24.03.2023.
176. Round table intraziendale per una efficace gestione dei pazienti NSCLC in stadio III. Lecce 16/03/2023.
177. Attualità nella
178. Innovazione in Oncologia. Tumore del polmone. Lecce 13/06/2023.
179. Round table intraziendale per una efficace gestione dei pazienti NSCLC in immunoterapia . Lecce 27/06/2023,
180. Nuovo paradigma di cura nel NSCLC non Oncogene addicted. Bari 29/09/2023.
181. Giornata mondiale del mediterraneo. Progress in oncology therapy. Taranto 3/10/2023.
182.7a Conferenza di Oncologia Polmonare. Casi clinici. Bari 21/11/2023.